Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Nido Sonoro: Storia

Storia del progetto di ricerca

Alla base di tutto il progetto Nido Sonoro si trova il percorso triennale di ricerca-intervento pedagogico musicale nei servizi nido e affini della Provincia di Lecco (in allegato è possibile leggere il progetto iniziale della ricerca), di cui si riportano gli aspetti principali.

L’EQUIPE DI LAVORO
Direzione scientifica: Prof. François Delalande – Direttore della ricerca nel GRM (Gruppo di Ricerca Musicale) dell’Istituto Nazionale Audiovisivi (Parigi-Francia)
Équipe tecnico-scientifica
composta da: Prof. Maurizio Vitali – Dott.ssa Silvia Cornara – Prof. Luca Marconi – Prof. Maurizio Disoteo – Prof.ssa Mariateresa Lietti
Ricercatori (18) formati presso la S.A.M. (punto di vista musicale)
Educatrici (23) dei servizi aderenti al progetto che hanno partecipato alle sperimentazioni e ai momenti di formazione-ricerca (punto di vista educativo)
Genitori, informati e coinvolti fin dall’inizio, tenuti aggiornati sullo sviluppo del progetto

LE TRE ANNUALITA’
2002 – 2003: doppie videoregistrazioni individuali
Primo Gruppo di 35 bambini: due esplorazioni successive di cetra
Secondo Gruppo di 20 bambini: un’esplorazione di piatti e una successiva di cetra
L’osservazione e lo studio dei video dà origine sia alla analisi comparativa dei vari cicli di ripresa (cetra 1 – cetra 2 – piatti – cetra 3) che all’approfondimento di 7 FOCUS trasversali:
1. Esplorazioni lunghe su una trovata
2. Strategie (stili) di esplorazione
3. Trasporto del gesto-suono
4. Relazione adulto-bambino/a
5. Evoluzione delle esplorazioni
6. Il piacere del gesto-suono
7. La differenza di genere
2003 – 2004: sperimentazione dispositivi
Vengono percorse due strade differenti:
1. Doppie riprese individuali in un nido multietnico, ripercorrendo il protocollo previsto nella prima annualità (cetra 1 – cetra 2 e piatti – cetra 3): 11 bambini (22 videoregistrazioni)
2. Sperimentazioni di differenti dispositivi:
Semicerchio sonoro (7 bambini)
Cetra acustica ripetuta (4 bambini)
Cetra amplificata ripetuta (4 bambini)
Cambio di strumento (4 bambini)
Piccolo gruppo con molti strumenti (5 bambini)
Coppie di bambini con singolo strumento (10 bambini)
2004 – 2005: sperimentazioni da parte delle educatrici
Vengono effettuate 2 sperimentazioni per ogni servizio, relazionate dalle educatrici:
1. Libera esplorazione di più strumenti in piccolo gruppo (“corridoio sonoro”)
2. Libera esplorazione di più strumenti in piccolo gruppo (“semicerchio sonoro”)
3. Libera esplorazione di più strumenti in piccolo gruppo (“semicerchio sonoro”) e inserimento dello strumentario nella quotidianità
4. Libera esplorazione di coppie di bambini in “semicerchio sonoro”
5. Libera esplorazione in piccolo gruppo con strumentario differenziato nelle due sessioni

L’enorme mole di dati raccolti ha necessitato un lungo lavoro di rielaborazione, di cui si è data divulgazione tramite il convegno del 2008 e la stesura del volume LA NASCITA DELLA MUSICA.

KIT INTEGRALE
E’ disponibile il kit completo della ricerca (su supporto DVD o memoria esterna), comprensivo di tutte le videoregistrazioni realizzate.
Per informazioni contattare: info@musicheria.net
 
RICERCA E FORMAZIONE
 
Negli anni successivi è continuato il lavoro di ricerca e di formazione con seminari, laboratori e convegni. Nell’allegato pdf la sintesi delle varie attività.
Di seguito i link ai settori specifici.
 
NIDO SONORO – PROGETTO >>> Vedi
 
NIDO SONORO – PUBBLICAZIONI >>> Vedi
 
NIDO SONORO – LINEE GUIDA >>> Vedi
 
NIDO SONORO – CONVEGNI >>> Vedi
 
NIDO SONORO – ARCHIVIO >>> Vedi
 
 
Materiali PDF
Materiali audio
Materiali video