La formazione
Dopo il primo incontro di formazione mi è stato chiesto di elaborare un progetto di intervento diretto nelle classi con i bambini/e e cosi è partito parallelamente un lavoro a integrazione del progetto di formazione. Il contesto interdisciplinare in cui avrei dovuto lavorare sarebbe stato il ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti , Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo sito all’interno del Salone della Pace del Palazzo Pubblico di Siena (del 1338). Ho preso subito la palla al balzo e ho proposto la sonorizzazione degli affreschi.
L’affresco
Da quel momento è cominciato un lungo lavoro di ricerca, con le insegnanti e di conseguenza con i bambini, dei suoni che potevano venire fuori dalla visione degli affreschi.
Presentazione matrimonio

Il gregge

Le Virtù Cardinali, la Giustizia, Temperanza, Prudenza e Fortezza

Nel frattempo il lavoro con i bambini aveva portato a creare giochi ritmici utilizzando varie tecniche, dall’hoquetus al quadrato magico , la body percussion, subito utilizzate dalle insegnanti per giocare con i suoni trovati nell’affresco.

Contemporaneamente è partito lo studio del paesaggi sonori contenuti nell’affresco e successivamente la ricerca del materiale e eventualmente la costruzione di strumenti che serviranno a produrre i suoni che andranno a ricostruire il paesaggio stesso.

Per condividere il materiale è stato creato un drive dove sono confluiti tutti i lavori, tutte le registrazioni ed è così cominciata la scelta degli innumerevoli file audio prodotti e decisa quella che doveva essere la struttura finale della sinfonia.
Il podcast integrale parte da un paesaggio sonoro del presente recente: il mercato e il Palio. Una frattura spazio temporale ci porta poi dentro l’affresco del Lorenzetti dove il quadro prende “suono”: il paesaggio esterno della città con la vita rurale, dai contadini ai pastori ai falconieri; e poi ancora i suoni della città con i mestieri: il muratore, il salumiere; la danza, il matrimonio, la scuola, la taverna. I bambini hanno creato dialoghi tra i personaggi delle varie scene inventando micro storie. il Cattivo Governo trasformerà le melodie e i testi medioevali in suoni e canti dei nostri giorni; ma alla fine il buon governo prevarrà, un gioco ritmico con le virtù civili prevarrà sui vizi e la città tornerà agli splendori iniziali.
ALLEGATI
Podcast audio/video
Risonanze televisive
Bibliografia
Strobino E. (2007), Dum dum tak, Mercatello sul Metauro (PU), Progetti Sonori
Piatti M., Strobino E. (2011), Grammatica della fantasia musicale, Milano, FrancoAngeli
Padovan M. (2012), Danzare a scuola, Mercatello sul Metauro (PU), Progetti Sonori
Paduano C., Pinotti R. (2019), Body Percussion 1, Mercatello sul Metauro (PU), Progetti Sonori
Howard N.S. (2019), Scandalo in Toscana Firenze, Mandragora
Piatti M., Strobino E. (2020). Musicascuola, Pisa, Edizioni ETS
Spaccazocchi M. (2021), La programmazione musicale verticale, Mercatello sul Metauro (PU), Progetti Sonori