Trame e percorsi sonori nell’oltretomba dantesco

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Passo da questa piazza tutti i giorni e non sapevo che…

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
La didattica del paesaggio sonoro per la formazione dei docenti

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
I saperi dall’ascolto

Indice dei contributi presentati in occasione del Convegno di Urbino (26 settembre – 1 ottobre 2022).
1979 Fuori

Libera interpretazione della partitura verbale “Fuori”, di Giuseppe Chiari.
Generi e tecniche della soundscape composition sviluppati alla Simon Fraser University

Traduzione a cura di Nicola De Giorgi.
I saperi dall’ascolto

Invito a partecipare aI convegno “I SAPERI DALL’ASCOLTO: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”.
Musicalmente civica o civicamente musicale?
Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Coevoluzione nel canto

Voce e paesaggi sonori
Quadri sonori di paesaggi sospesi

La soundscape composition di Hildegard Westercamp e i vissuti adolescenziali in periodo di pandemia