Proposte per improvvisare e comporre a partire dai capolavori della musica d’arte
Corso di formazione organizzato in collaborazione con la SIEM, Società Italiana per l’Educazione Musicale APS, sezioni territoriali di Torino, Palermo, Napoli, Bologna, Venezia, Cuneo, Genova, Milano.
DESTINATARI
- Docenti di educazione musicale o strumento alle scuole secondarie di I e II grado
- Musicisti che lavorano in scuole di musica o come esperti a scuole
- Studenti di scuole di musica o conservatorio con interessi per la didattica
Per le attività in presenza sono necessarie minime competenze nell’uso di uno strumento o della voce.
STRUTTURA DEL CORSO
Prima parte online, piattaforma Zoom del Centro Studi Maurizio di Benedetto; 10 ore divise in cinque incontri (orario 18-20):
12 novembre – Pedagogia dell’invenzione musicale e storia della musica (Gabriele Greggio):
introduzione al corso, principi pedagogici e ricadute didattiche.
26 novembre – Analisi musicale fuori dalla partitura (Maurizio Disoteo): approcci analitici “oltre la partitura”.
10 dicembre – Estemporizzazione e invenzione analitica (Daniele Vineis): inventare musiche partendo da frammenti di partitura.
7 gennaio – Composizione e Analisi (Emanuele Pappalardo): esperienze e ricerche all’interno dei contesti scolastici.
21 gennaio – Improvvisare partendo dall’ascolto (Daniele Vineis): proposte di repertori e idee
didattiche per l’improvvisazione.
Seconda parte in presenza, presso i locali in uso dalla SIEM Sezione Torino: Il Trillo, via Modena 35, Torino.
31 gennaio (9,30-12,30 e 14-17) Inventare con i grandi autori: durante la giornata si
sperimenteranno alcune delle proposte didattiche presentate nel volume “Inventare con Debussy, Stravinsky, Schoenberg” con la conduzione di Daniele Vineis e Gabriele Greggio.
FORMATORI
Daniele Vineis, è stato fino al 2021 docente di percussioni presso l’Istituto Musicale della Valle d’Aosta, ha scritto vari testi per la didattica musicale alla scuola di base, tra cui “Spartito Perso. Giochi di animazione con le musiche del Novecento”.
Gabriele Greggio, pedagogista e musicista, coordinatore dei progetti per Tessiture Sonore APS, consigliere nel direttivo del Centro Studi Maurizio di Benedetto e della Sezione SIEM di Torino,, collabora nell’ambito della pedagogia degli adulti con l’Università di Milano Bicocca.
Maurizio Disoteo, musicologo, ed Emanuele Pappalardo, compositore, entrambi formatori e ricercatori nell’ambito della pedagogia dell’invenzione musicale.
COSTI e ATTESTATI
Prima parte online: € 70,00 (si può pagare con Carta Docente, bonifico, paypal)
Seconda parte in presenza: € 70,00 (si può pagare con Carta Docente, bonifico, paypal)
Per iscriversi al corso occorre essere soci del CSMDB o della SIEM: entrambe le quote associative hanno un costo di € 25,00 e non possono essere pagate con Carta Docente.
NB: chi è associato/a ad una delle due associazioni può iscriversi indipendentemente alla prima parte o alla seconda parte del corso (o a entrambe), versando la quota del corso direttamente alla propria associazione.
Il CSMDB e la SIEM sono enti accreditati al MIM per la formazione. Al termine sarà possibile ottenere un attestato MIM a fronte di 6/10 o 16 ore di formazione certificata. L’iniziativa completa è inserita sulla piattaforma SOFIA: ID 100704 / ed. 151371
ISCRIZIONI
Entro il 31 ottobre 2025
Per le iscrizioni tramite la SIEM consultare il documento allegato
Per le iscrizioni tramite il CSMDB
Iscrizione all’associazione https://www.musicheria.net/registrati/ con diritto di accesso ai materiali dell’area riservata della rivista Musicheria.
Iscrizione al corso tramite il form online. Tutte le informazioni sui mezzi di pagamento (bonifico, paypal e carta docente) verranno inviate, una volta compilato il form di iscrizione.