Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Analisi e invenzione musicale

Redazione

Proposte per improvvisare e comporre a partire dai capolavori della musica d’arte

Corso di formazione organizzato dal CSMDB in collaborazione con la SIEM, Società Italiana per l’Educazione Musicale, sezioni territoriali di Torino, Palermo, Napoli, Bologna, Parma, Venezia, Cuneo, Genova, Macerata, Roma.

Modalità di partecipazione >>> QUI

DESTINATARI

  • Docenti di educazione musicale o strumento alle scuole secondarie di I e II grado
  • Musicisti che lavorano in scuole di musica o come esperti a scuole
  • Studenti di scuole di musica o conservatorio con interessi per la didattica

 

FORMATORI

Daniele Vineis, è stato fino al 2021 docente di percussioni presso l’Istituto Musicale della Valle d’Aosta, ha scritto vari testi per la didattica musicale alla scuola di base, tra cui “Spartito Perso. Giochi di animazione con le musiche del Novecento”.

Gabriele Greggio, pedagogista e musicista, coordinatore dei progetti per Tessiture Sonore APS,  consigliere nel direttivo del Centro Studi Maurizio di Benedetto e della Sezione SIEM di Torino,, collabora nell’ambito della pedagogia degli adulti con l’Università di Milano Bicocca.

Maurizio Disoteo, musicologo, ed Emanuele Pappalardo, compositore, entrambi formatori e ricercatori nell’ambito della pedagogia dell’invenzione musicale.

Vuoi leggere l'articolo completo? Effettua il login

Materiali PDF
Materiali audio
Materiali video