Guerra sul Rio Fresco
La Storia Sonorizzata: un progetto didattico creativo
L’importanza della ricerca nell’educazione musicale
Annotazioni relative ad alcune esperienze personali
Suono appropriato. Imparando uno strumento
Materiali del convegno “Suonare uno strumento. Itinerari tra passioni e tecniche”
Accorgersi della musicalità infantile
Percorsi formativi con educatrici 06
Avanti e indietro sui tasti neri e bianchi
Introduzione alla tecnica pianistica della scala diatonica
Emma, Amos e i suoni del mondo
Una storia che parla di ascolto
Ear Playing Project
Una ricerca inglese
Educazione musicale: qualche contributo dall’etnomusicologia
Questioni di contenuto e convergenze di metodo
Variazioni di 0-6: la musicalità infantile – Secondo ciclo di incontri
Suoni, gesti, tracce, relazioni, arte
Un’orchestra di voci bambine
Pratiche e riflessioni sulla coralità a scuola
Le storie della musica raccontate dai ragazzi (1)
Quattro podcast da ascoltare
Due opere musicali per non dimenticare
Composizioni musicali di Paolo Scatena, Alberto Lovatto e Enrico Strobino e di Antonio Giacometti, Giovanni Peli e Flavio Carlotti
Fare musica a scuola? Si può
Intervista a Simona Favari
Musicheria: indice per settori e per autore/autrice
Indice per settori e per autore/autrice
VARIAZIONI 0-6: la musicalità infantile – primo ciclo
Report sugli incontri
L’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali attraverso la musica
Esperienza in un liceo musicale
L’educazione al canto polifonico fra mascheramento acustico e percezione gestaltica
Cantare in coro a più voci
Questioni di pedagogia musicale
Intervista a Roberto Albarea ed ebook “Questioni di pedagogia musicale”
Nel Borgo dei canta-storie
Iniziativa della Libera Università dell’Autobiografia (LUA) di Anghiari.
Il suono materia prima per inventare: video del convegno di Trieste
Relazioni tenute al convegno del 25-27 marzo 2024
Laboratorio MUSICA – Cap. 18
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono Vario e molteplice, come al solito, il contenuto del n. doppio 29-30, novembre-dicembre 1981, come si può evincere dall’indice (vedi allegato). Dal n. 31 riportiamo un interessante contributo di Angelo Paccagnini sui Conservatori di musica e sulla […]
Un esempio di cui tener conto
In ricordo di Philip Tagg
Ciao Giovanna
In ricordo di Giovanna Marini
Luigi Nono, un musicista multiprospettico
In occasione del centenario della nascita
Comporre con l’AI
Dal codice al MIDI e oltre
La musica nella scuola primaria: un problema aperto
Documenti e prese di posizione
Laboratorio MUSICA – Cap. 17
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
In ricordo di Maurizio Pollini
Ricordando un Maestro
Passaggio a Nord-Ovest
Riflessioni di un compositore
Il suono materia prima per inventare: programma
Undici laboratori e un convegno a Trieste dal 25 al 27 marzo 2024
Dialoghi con la sonosfera: il convegno #4
Paesaggi sonori e didattica interdisciplinare
Albert Mayr: la musica come impegno civile
Un ricordo di Roberto Barbanti
Laboratorio MUSICA – Cap. 16
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Dialoghi con la sonosfera – il convegno #3
Paesaggi sonori e didattica interdisciplinare
Embodied Cognition e direzione d’orchestra
Corpo e mente in relazione
Il suono: materia prima per inventare
Convegno a Trieste dal 25 al 27 marzo
Musicheria: una “piccola” enciclopedia didattica
Aggiornato l’indice interattivo
Dialoghi con la sonosfera – Il convegno #2
Paesaggi sonori e didattica interdisciplinare
I segni delle arti
Musiche eXtreme tra scuola e cultura
Reinventarsi la didattica nel tempo delle crisi
Mani operose e teste pensanti – VI edizione
Pedagogia e Musica: intrecci e relazioni
Intervista a Salvatore Colazzo
Formarsi… a bottega
Diario di bordo di un’esperienza estiva
Laboratorio MUSICA – Cap. 15
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Dal disegno alla musica: il suono del pensiero di Wackenroder
Una pratica interdisciplinare fra letteratura, arte e musica
Scuola-Società: ripartire dal suono
Webinar on line lunedi 25 settembre 2023
Tra paesaggi sonori e scuole musicabili
Due convegni sull’educazione musicale
Pedagogia musicale: verso un nuovo paradigma
Intervista e articolo di Franca Ferrari
Variazioni di 06: la musicalità infantile
Variazioni formative per conoscere significati e potenzialità, caratteristiche e specificità della musicalità infantile e riscoprirne qualità e tonalità che ci appartengono e che anche da adulti possiamo mettere in gioco
Dialoghi con la sonosfera
Paesaggi sonori e didattiche interdisciplinari. Convegno e Laboratorio di formazione per i docenti di tutti gli ordini di scuola. Siena, 10 novembre 2023
Laboratorio MUSICA – Cap. 14
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
La musica tra educazione e disciplina
Analisi delle Indicazioni nazionali per il curricolo
Musica nella scuola e cultura dei ragazzi
Atti del convegno dei Lecco del 1988 con contenuti ancora di attualità
Il Nono Project e Il Canto Sospeso
Da qualche tempo è disponibile su Youtube, nel canale di Antonio Trudu, già docente di Scienze musicologiche all’Università di Cagliari, un filmato particolarmente interessante anche per i suoi possibili impieghi pedagogici. Si tratta di un video realizzato nel 2002 in cui si è ripresa l’esecuzione del Canto sospeso di Luigi Nono da parte dei Berliner […]
Quando la musica è memoria
Una scuola per diventare canta-storie
Laboratorio MUSICA – Cap. 13
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
#Coded by me. Pensiero computazionale ed educazione musicale
Intervento nella la tavola rotonda “Le tecnologie digitali nella didattica musicale” organizzato dalla SIEM Bologna il 15/4/2023 per Eufonica 2023
Little Jazz Festival
Un’interessante esperienza nell’Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano (RO)
La crociata dei bambini e l’educazione musicale
Una canzone per la pace
Giornata Mondiale della Radio 2023
Come riconoscere sorgenti radiofoniche in vita
Nido Sonoro: 20 anni e oltre
Vent’anni di studi e progetti sulla musicalità infantile
La didattica del paesaggio sonoro per la formazione dei docenti
Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
Link a siti di interesse per l’educazione musicale
Segnalazione di siti utili
RadioMusicheria: copertina
Nasce RadioMusicheria, attesa da tempo all’interno di tutta la comunità che ruota intorno a Musicheria, a chi scrive e legge i suoi articoli, ma soprattutto a… chi li suona e chi li ascolta!
Indagine conoscitiva su Musicheria e attività formative del CSMDB
Dati del questionario
Raccontiamo e cantiamo il tuo sguardo
Progetto per l’inclusione
Laboratorio MUSICA – Cap. 10
Estratti dai numeri 12 e 13 della rivista.
Alla ricerca della musica perduta
Intervista a Nicola Cisternino
Laboratorio MUSICA – Cap. 9
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Fondazione Archivio Luigi Nono
Intervista a Serena Nono
Emozioni, memorie e canto
Il ruolo delle emozioni e del canto per il benessere
Laboratorio MUSICA – Cap. 8
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Laboratorio MUSICA – Cap. 7
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Non
Laboratorio MUSICA – Cap. 6
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Laboratorio MUSICA – Cap. 5
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Laboratorio MUSICA – Cap. 4
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Laboratorio MUSICA – Cap. 3
Estratti dal n. 2/3 di Laboratorio MUSICA.
Burri-Reich Project
Materiali e confronti relativi al progetto vincitore del primo premio alla XXII edizione del Concorso per Scuole Medie ad Indirizzo Musicale “Enrico Zangarelli” di Città di Castello 2021.
Laboratorio MUSICA – Cap. 2
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Laboratorio MUSICA – Cap. 1
Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Essere in musica
Elementi per una pedagogia della musica
L’opera delle filastrocche
Intervista a Virgilio Savona
La musica “tradizionale” in conservatorio
Sulla scia del jazz e della popular music anche la musica tradizionale entra ufficialmente in conservatorio. Intervista a Riccardo Tesi
Creatività musicali. Narrazioni, pratiche e mercato
Intervista a Fabio Cifariello Ciardi, Giolo Fele e Marco Russo
Educazione musicale ed emergenza Covid nella fascia 0-6
Testimonianze delle associazioni aderenti al Tavolo Permanente Musica 0-6 (TPM0-6)
La guerra delle campane
Operina per coro di voci bianche e orchestra liberamente ispirata al racconto di Gianni Rodari
Canzoniere Rodariano
Testi di Gianni Rodari, musica di Mario Piatti, strumentazioni di Angelo Paccagnini e di Marco Deflorian
In un granello di sabbia
Intervista a Enrico Strobino, in occasione dell’uscita di “In un granello di sabbia” (Libro-Disco).
Jazz education: il progetto
Progetto vincitore del Bando “SIAE-Per chi crea” dell’ l’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina (LE).
Il jazz va a scuola: linee guida
Linee guida di IJVAS.
Per un’antropologia della musica
Riflessioni intorno alle motivazioni e funzioni del far musica, per l’uomo e la società.
L’improvvisazione e il jazz nella didattica di base
Bibliografia su Jazz e Didattica.
Lo strano caso del Dottor S. e del Signor G.
Due contributi, ricordando Gino Stefani
Veniamo da tutto il mondo … la musica è il nostro mondo
Un progetto interculturale tramite la musica d’insieme.
Guarda come dondolo
Invenzioni a due voci.
Ricercare fin dove si può: quantità e qualità dell’esperienza musicale
Riflessioni sulla ricerca e l’esplorazione nella didattica musicale
Cori scolastici in Piemonte
Una interessante rilevazione nelle scuole piemontesi
Action, Criticism and Theory for Music Education: spunti di riflessione
Sintesi degli articoli della rivista telematica Action, Criticism and Theory for Music Education (ACT)
Il jazz va a scuola – Breve cronaca
1° convegno nazionale della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano
Pedagogia della musica: quali basi?
Una domanda (quali basi?) che forse esigerebbe nuove risposte.
L’habanera
Suggestioni evocative per la scuola secondaria a indirizzo musicale
L’ultimo giorno di scuola prima della pensione
Riflessioni di un docente animatore
Decreti applicativi del Decreto legislativo 60: a che punto siamo?
I decreti applicativi dovevano essere emanati entro 180 giorni. Ma qualcuno è in parecchio ritardo…
Libri di didattica della musica
Elenco, in ordine cronologico dal 1964 al 2017, di testi per la scuola di base e i nidi
Prospettive per la formazione musicale 0-6
Tavola rotonda del convegno Musica 0-6 tra dialoghi e storie
Atelierista musicale per l’infanzia: una proposta per la formazione
Relazione Presentata al convegno Musica 0-6 tra dialoghi e storie
Musica 0-6 tra dialoghi e storie
Atti del convegno del 14 aprile 2018 – Pontedera (PI), promosso dal Cred Valdera in collaborazione con le Associazioni Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto, Matura Infanzia, Crescere Insieme.
Musica a Scuola – Portale della Didattica Musicale Laboratoriale
Iniziativa dell’Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa) in collaborazione con il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica
Quando ancora l’uomo non c’era
Quando ancora l’uomo non c’era
Un artista-didatta
In ricordo di Daniele Lombardi, compositore, docente di pianoforte.
Il Piano triennale delle arti: le nozze coi fichi secchi?
Annotazioni al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 2017. Adozione del Piano delle arti, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.60.
Considerazioni sulla pratica corale nella scuola
Relazione tenuta al corso “Un coro in ogni scuola” organizzato dalla Federazione Cori del Trentino
In ricordo di Giuseppe Grazioso
L’amico e collega ci ha lasciati mercoledi 28 giugno.
In ricordo di Maria Pia Scornavacca
Si è spenta oggi, 21 giugno 2017, Maria Pia Scornavacca, presidente onorario del Centro Studi
Il fanciullo e la musica
Dal libro di Antonio Mura (ed. Malipiero, Bologna 1957) proponiamo la Prefazione e le Osservazioni conclusive
Musica nella scuola per tutti? Forse, chissà …
Analisi delle potenzialità operative – nello specifico per quanto riguarda la musica – che emergono dal Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 60
Giocare con i rumori
Un percorso in più tappe per la scuola dell’infanzia e le prime classi della primaria
Tavolo Permanente Musica 0-6
Due giornate di lavoro a Bologna
Gira la carta e…
Come costruire filastrocche da cantare
Il nuovo Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti
Emanato il 30 giugno 2016 il Decreto Ministeriale 525 che conferma il Comitato
Una storia dell’educazione musicale
Considerazioni in merito al libro di Anna Scalfaro “Storia dell’educazione musicale nella scuola italiana. Dall’Unità ai giorni nostri” (FrancoAngeli, Milano, 2014, pp. 354)
Gianni Rodari e la musica
Ricerca che Mario Piatti ha dedicato nel 2001 al rapporto tra Gianni Rodari e la musica.
C’era una volta un re
Divertirsi a trasformare il testo di una canzone
In ricordo di Pinuccio Sciola
Il 13 maggio ci ha lasciato un grande artista e un grande uomo
Mani Bianche in coro
Nota informativa sui Cori Mani Bianche in Italia
Organico per il potenziamento e musica: chi si contenta gode
Analisi dei dati relativi alle classi di concorso A031, A032, A077
Ninna nanna del serpente
Una canzone per rilassare
Potenziare la musica nella scuola: con quanti e quali docenti?
Considerazioni in merito alla applicazione della legge 13 luglio 2015, n. 107
Il più bel canto non vende, regala
Una canzone estiva…
Insegnanti di musica nelle scuole secondarie
Alcuni dati e qualche osservazione di merito in relazione alle nuove immissioni in ruolo
L’insegnamento della musica nelle scuole Senza Zaino
Dati raccolti con un questionario rivolto alle Scuole che hanno attivato il progetto Senza Zaino
Autobiografia musicale e formazione
Considerazioni in merito al libro di Maria Rosaria Strollo, Scrivere l’autobiografia musicale, FrancoAngeli, Milano 2014
Finalmente la musica entra nella scuola: si, no, forse, ma…
Riflessioni, analisi, considerazioni.
Favole a rovescio
Giocare a rovesciare le storie con una filastrocca che può essere cantata e suonata
Musica nella scuola per la formazione del cittadino
Un nuovo documento del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica
La musica e ‘La buona scuola’: tra buone intenzioni e cambiamento reale
Qualche annotazione critica al rapporto del governo Renzi su “La buona scuola”, con riferimento all’educazione musicale
Per una scuola ‘fantastica’
Relazione tenuta al convegno “Rompere gli schemi. A quarant’anni dalla pubblicazione della ‘Grammatica della fantasia’ di Gianni Rodari”. Pontedera, 16 novembre 2013
In ricordo di Giorgio Gaslini
Uno dei più grandi maestri del jazz italiano ci ha lasciati.
‘Progetto Musica’ cercasi…
Un annuncio del prof. Berlinguer durante la manifestazione del 4 giugno nel cortile del MIUR
Proposte e prospettive per l’attuazione del DM 8/2011
Resoconto e relazioni del Seminario nazionale 2014
In ricordo di Mario Lodi
Il 2 marzo 2014 ci ha lasciati un grande maestro di scuola e di vita
Linee guida al DM 8/11 e indicazioni operative
Emanate in data 17 gennaio 2014 dal Miur – Dipartimento per l’Istruzione
Corso di formazione per docenti di musica nella scuola primaria
Il corso è funzionale alla realizzazione di quanto previsto dal DM 8/2011
Grammatica della fantasia musicale
Presentazione, videodocumentari e recensioni.
Settimana nazionale della musica a scuola 2013 – La manifestazione al Ministero
Esibizione delle orchestre vincitrici del concorso Indicibili (in)canti
Musica e scuola dell’infanzia
Curricolo di educazione musicale. Proposte ed esperienze
Indicazioni nazionali per il curricolo di musica – Dieci idee per realizzarle
Annotazioni sul testo ministeriale
Musicascuola – Riflessioni e proposte per la scuola dell’infanzia e primaria
Scritti, audio e video collegati al volume di Mario Piatti e Enrico Strobino (edizioni ETS, 2013)
Fare musica nei nidi d’infanzia
Progetto promosso dalla Unione dei Comuni della Valdera (Toscana) in collaborazione col CSMDB
Musica e curricolo nelle scuole dell’infanzia e primarie
Annotazioni sulle nuove “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia del primo ciclo d’istruzione”
Filastroccantando
Canzoni e proposte per l’educazione musicale
Indicazioni per il curricolo 2012
Uno scritto di Mario Piatti e, in Radio Musicheria, un intervento di Giancarlo Cerini. In allegato il testo definitivo (novembre 2012) delle Indicazioni Il CRED (Centro di documentazione Ricerca Educativa e Didattica innovativa) della Valdera ha organizzato a Casciana Terme il 20 ottobre 2012 un incontro sul tema Una nuova sfida per la scuola: […]
Metodologia dell’insegnamento stumentale
Come insegnare uno strumento musicale oggi.
Gli “auspici” del prof. Berlinguer e del Ministro Profumo
I passi essenziali dei due interventi in occasione della premiazione delle scuole vincitrici del concorso “Indicibili (In)Canti” 2012.
Intervista a Mario Piatti – Radio Tre Suite 27 maggio 2012
Intervista a Mario Piatti, a partire dal libro “Musica: animazione-educazione-formazione. Quasi un’autobiografia”, FrancoAngeli, Milano, 2012.
”Flauti dolci” e parole amare
Comunicato del CSMDB e della redazione di Musicheria e le lettere scritte a Fazio e a Littizzetto da Mario Piatti, Enrico Strobino, Giovanni Piazza.
Musica: animazione-educazione-formazione (allegati)
Contributi allegati al volume “Musica: animazione-educazione-formazione. Quasi una autobiografia”, pubblicato nella Collana del Csmdb ‘Idee e materiali musicali’ edita da FrancoAngeli, Milano, 2012.
Sculture musicali – Incontro con Pinuccio Sciola
Incontro con Pinuccio Sciola.
Settimana nazionale della musica a scuola – Tutti in coro – Scuole di musica – Le città della musica – Nidi sonori
Informazioni su una nota ministeriale – sull’attività corale dentro e fuori le scuole – su uno studio per un progetto di legge relativo alle scuole di musica – su un progetto dell’Unesco – sul progetto ‘Nido sonoro’ in Valdera.
Fuori col violoncello
Annotazioni sul libro di Mario Brunello, “Fuori con la musica”, Rizzoli, Milano 2011.
Musiche in vetrina: C-over bag
Dal convegno “Musiche in vetrina. Musica, giovani e progetti di promozione”
Intervista a Giovanna Marini
A margine di un incontro e di un concerto a Pontedera
Insegnare uno strumento – Documenti
Rapporto ministeriale 1998 sulle SMIM e Relazione Salvetti 2001
Le scuole medie ad indirizzo musicale – Risultati di una indagine
Dalla rivista beQuadro, n. 14, aprile-giugno 1984
Insegnare uno strumento – (2009)
Interventi di vari autori sulla tematica specifica dell’insegnamento/apprendimento di uno strumento musicale
Teste fiorite e uomini di carta
Viaggio musicale nella “Grammatica della fantasia” di Gianni Rodari
Progettare l’educazione musicale
Metodologia dell’educazione musicale
Musicantando
Canti e musiche per bambini
Scuola e coralità
Relazione Di Lorenzo Donati, Fabio Lombardo e Mario Piatti presentata al convegno regionale toscano “Un coro in ogni scuola” del 24 maggio 2010
Un po’ di storia sui Programmi di musica del 1985
Alcune osservazioni critiche e un documento del 1981
La canzone del nome di tutti
Una semplice canzone per giocare col nome dei bambini
Siti web Laboratori musicali
Documentazione dei siti web
Musicascuola – Laboratorio musicale di rete 2009-2010
Laboratorio Musicale di rete di Pontedera
Omaggio a Gianni Rodari
Iniziative del CSMDB
La voce della base: quanti appelli inascoltati!
Documenti e prese di posizione sull’educazione musicale dal 1969 al 2010
Licei: le ragioni delle scelte
Considerazioni in merito ai licei musicali
L’educazione musicale nella scuola primaria – 1970
Un questionario-indagine, alcuni convegni, un documento finale
Studi musicali: una riforma che parte da lontano
Tre documenti del passato
E’ carnevale
Una canzone per fare festa
Quaderni di musica applicata – Indici 1982-2012
Collana di volumi edita dalle Edizioni Fonografiche e Musicali PCC di Assisi.
Limiti e possibilità del Liceo musicale e coreutico
Vincoli e norme
Fare musica tutti: tra realtà e utopia
Relazione tenuta dall’Autore a Bolzano il 26.11.2009 al convegno “Indirizzo musicale nella scuola media e licei musicali in Alto Adige”, organizzato dall’Istituto Pedagogico di Bolzano
La musica nella scuola secondaria superiore: verso la riforma
Musica di fatto assente nonostante appelli e sollecitazioni
Prospettive creative dell’educazione musicale
Creatività e didattica musicale
Il laboratorio musicale di Pontedera
Una rete per far musica a scuola
Musicascuola – C’era una volta una rivista…
Contributi vari tratti da “Musicascuola – Rivista di didattica del/col/intorno al suono e alla musica per la scuola di base” pubblicata dal 1983 al 1993
Insegnare uno strumento – Testimonianze
Contributi delle abilitati in A77 del Conservatorio della Spezia
Indagine conoscitiva tra i ragazzi e le ragazze delle SMIM
Questionario e dati raccolti nell’a.s. 2007-2008 in alcune scuole della provincia della Spezia
Apprendimento pratico della musica e Indicazioni
Relazione tenuta al Convegno internazionale “Cantando si impara. La musica nella scuola di tutti” – Bologna 26, 27 e 28 marzo 2008.
Attualità di Gianni Rodari
Essere creativi per cambiare il mondo
La musica nei curricoli scolastici
Promemoria sulla situazione attuale e sulle prospettive
La didattica: un ponte tra arte e società.
Relazione tenuta al Convegno FLCCGIL – Roma, 4 aprile 2007, “Le arti: risorsa, identità e orgoglio di un paese che cresce”.
Un bicchiere mezzo pieno
Musica nella scuola italiana
Il curricolo è come un fiume…
Suggestioni ascoltando la Moldava di Smetana.
Cultura musicale e professioni
Saggio pubblicato in F. Cambi, F. Tamburini (a cura di), Educazione e musica in Toscana. Dieci anni di attività musicale. Nuove proposte formative e professionali, IRRE Toscana – Armando, Roma 2006
Una fantastica esperienza
Intervento al Primo colloquio di animazione musicale (2010)
Pedagogia della musica – Bibliografia in lingua italiana 1967-1993
Dal volume di Mario Piatti (a cura di), “Pedagogia della musica: un panorama”, Clueb, Bologna 1994
Musica, quotidianità, scuola
Contributi di vari autori tratti dal n. 10, luglio 1996, della rivista “Progetto Uomo-Musica”
Dalla filastrocca alla canzone
Un ampio capitolo tratto dal libro con CD di Mario Piatti e Enrico Strobino, “Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche”
MUSICHERIA, bottega dell’educazione musicale, si rinnova.
Il nuovo sito
La formazione musicale in Italia: professionalità, mercato, sviluppo
Analisi del rapporto Censis 2003
Pratiche musicali ed esperienze emotive
Considerazioni sul tema musica-emozioni
Mondi giovanili – Musica – Educazione
Bibliografia su Musica, giovani e popular music
Indici di Progetto Uomo-Musica (1992-1996)
Rivista pubblicata dalle Edizioni PCC di Assisi
Qualche nota (anche musicale) su pace e nonviolenza
Relazione tenuta all’incontro di Calcinaia, 25-26 ottobre 1996
Raccolte di canti per scuole dell’infanzia ed elementari
Un catalogo delle pubblicazioni edite tra il 1970 e il 1992
Il coordinatore del laboratorio musicale. Aspetti formativi
Relazione tenuta nel corso del Seminario nazionale Progetto Musica, organizzato dal Ministero Pubblica Istruzione – Ispettorato all’Istruzione Artistica, dal titolo “La musica nella Scuola: I progetti laboratoriali”, Castiglione della Pescaia 12-15 Dicembre 1999.