Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

Laboratorio MUSICA – Cap. 18

Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono Vario e molteplice, come al solito, il contenuto del n. doppio 29-30, novembre-dicembre 1981, come si può evincere dall’indice (vedi allegato). Dal n. 31 riportiamo un interessante contributo di Angelo Paccagnini sui Conservatori di musica e sulla […]

Variazioni di 06: la musicalità infantile

Variazioni formative per conoscere significati e potenzialità, caratteristiche e specificità della musicalità infantile e riscoprirne qualità e tonalità che ci appartengono e che anche da adulti possiamo mettere in gioco

Dialoghi con la sonosfera

Paesaggi sonori e didattiche interdisciplinari. Convegno e Laboratorio di formazione per i docenti di tutti gli ordini di scuola. Siena, 10 novembre 2023

Il Nono Project e Il Canto Sospeso

Da qualche tempo è disponibile su Youtube, nel canale di Antonio Trudu, già docente di Scienze musicologiche all’Università di Cagliari, un filmato particolarmente interessante anche per i suoi possibili impieghi pedagogici. Si tratta di un video realizzato nel 2002 in cui si è ripresa l’esecuzione del Canto sospeso di Luigi Nono da parte dei Berliner […]

Little Jazz Festival

Un’interessante esperienza nell’Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano (RO)

RadioMusicheria: copertina

Nasce RadioMusicheria, attesa da tempo all’interno di tutta la comunità che ruota intorno a Musicheria, a chi scrive e legge i suoi articoli, ma soprattutto a… chi li suona e chi li ascolta!

Burri-Reich Project

Materiali e confronti relativi al progetto vincitore del primo premio alla XXII edizione del Concorso per Scuole Medie ad Indirizzo Musicale “Enrico Zangarelli” di Città di Castello 2021.

La guerra delle campane

Operina per coro di voci bianche e orchestra liberamente ispirata al racconto di Gianni Rodari

Canzoniere Rodariano

Testi di Gianni Rodari, musica di Mario Piatti, strumentazioni di Angelo Paccagnini e di Marco Deflorian

In un granello di sabbia

Intervista a Enrico Strobino, in occasione dell’uscita di “In un granello di sabbia” (Libro-Disco).

Jazz education: il progetto

Progetto vincitore del Bando “SIAE-Per chi crea” dell’ l’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina (LE).

L’habanera

Suggestioni evocative per la scuola secondaria a indirizzo musicale

Musica 0-6 tra dialoghi e storie

Atti del convegno del 14 aprile 2018 – Pontedera (PI), promosso dal Cred Valdera in collaborazione con le Associazioni Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto, Matura Infanzia, Crescere Insieme.

Il fanciullo e la musica

Dal libro di Antonio Mura (ed. Malipiero, Bologna 1957) proponiamo la Prefazione e le Osservazioni conclusive

Giocare con i rumori

Un percorso in più tappe per la scuola dell’infanzia e le prime classi della primaria

Una storia dell’educazione musicale

Considerazioni in merito al libro di Anna Scalfaro “Storia dell’educazione musicale nella scuola italiana. Dall’Unità ai giorni nostri” (FrancoAngeli, Milano, 2014, pp. 354)

Favole a rovescio

Giocare a rovesciare le storie con una filastrocca che può essere cantata e suonata

Per una scuola ‘fantastica’

Relazione tenuta al convegno “Rompere gli schemi. A quarant’anni dalla pubblicazione della ‘Grammatica della fantasia’ di Gianni Rodari”. Pontedera, 16 novembre 2013

Indicazioni per il curricolo 2012

Uno scritto di Mario Piatti e, in Radio Musicheria, un intervento di Giancarlo Cerini. In allegato il testo definitivo (novembre 2012) delle Indicazioni   Il CRED (Centro di documentazione Ricerca Educativa e Didattica innovativa) della Valdera ha organizzato a Casciana Terme il 20 ottobre 2012 un incontro sul tema Una nuova sfida per la scuola: […]

”Flauti dolci” e parole amare

Comunicato del CSMDB e della redazione di Musicheria e le lettere scritte a Fazio e a Littizzetto da Mario Piatti, Enrico Strobino, Giovanni Piazza.

Musica: animazione-educazione-formazione (allegati)

Contributi allegati al volume “Musica: animazione-educazione-formazione. Quasi una autobiografia”, pubblicato nella Collana del Csmdb ‘Idee e materiali musicali’ edita da FrancoAngeli, Milano, 2012.

Fuori col violoncello

Annotazioni sul libro di Mario Brunello, “Fuori con la musica”, Rizzoli, Milano 2011.

Scuola e coralità

Relazione Di Lorenzo Donati, Fabio Lombardo e Mario Piatti presentata al convegno regionale toscano “Un coro in ogni scuola” del 24 maggio 2010

Fare musica tutti: tra realtà e utopia

Relazione tenuta dall’Autore a Bolzano il 26.11.2009 al convegno “Indirizzo musicale nella scuola media e licei musicali in Alto Adige”, organizzato dall’Istituto Pedagogico di Bolzano

Cultura musicale e professioni

Saggio pubblicato in F. Cambi, F. Tamburini (a cura di), Educazione e musica in Toscana. Dieci anni di attività musicale. Nuove proposte formative e professionali, IRRE Toscana – Armando, Roma 2006

Dalla filastrocca alla canzone

 Un ampio capitolo tratto dal libro con CD di Mario Piatti e Enrico Strobino, “Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche”

Il coordinatore del laboratorio musicale. Aspetti formativi

Relazione tenuta nel corso del Seminario nazionale Progetto Musica, organizzato dal Ministero Pubblica Istruzione – Ispettorato all’Istruzione Artistica, dal titolo “La musica nella Scuola: I progetti laboratoriali”, Castiglione della Pescaia 12-15 Dicembre 1999.