Musicheria. La rivista digitale di educazione al suono e alla musica

I saperi dall’ascolto

Redazione

Indice dei contributi presentati in occasione del Convegno di Urbino

26 settembre – 1 ottobre 2022.
FKL | Associazione CSMDB | Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

 

È possibile pensare che oggi l’educazione al suono e alla musica possa fecondare dalle sue periferie il rapporto della scuola con la musica e, più in generale, con uno dei temi fondamentali per l’educazione tout court, come la cura della casa comune?
Il lavoro sull’ascolto, sullo studio e sull’uso creativo dei suoni dell’ambiente, che ha cominciato a sensibilizzare l’attenzione di docenti di educazione musicale, può costituire per sua stessa natura il punto di partenza di questa apertura. Considerato come strumento di conoscenza della realtà, esso trova collegamenti con una molteplicità di altre discipline al di fuori dell’unica deputata alla didattica dei fenomeni sonori. Per rimanere nell’ambito delle discipline scolastiche, sicuramente trova applicazione nelle materie letterarie, sia come stimolo per implementare un lessico capace di descrivere i fenomeni sonori, sia come particolare approccio verso la comprensione del narrato, della storia e dell’immaginario. Sicuramente utile nell’approfondimento storico, in quell’aspetto della storia che riguarda i modi della vita, più che gli eventi, così come la geografia, sia fisica che umana. Altrettanti agganci esistono con aspetti della fisica, della biologia, delle scienze esatte discipline nelle quali concetti propri della acustica e della percezione dell’evento sonoro possono essere considerati elemento di indagine.

>>> In allegato il testo completo presente nell’invito al convegno.

 

I contributi che vengono proposti qui corrispondono solo ad una parte delle relazioni presentate durante il Convegno, quelle più direttamente legate all’azione educativa e didattica. Ringraziamo i relatori per averne consentita la pubblicazione.
I link dei singoli contributi saranno resi attivi via via che saranno pubblicati.

Matteo Luigi Piricò: La didattica del paesaggio sonoro per la formazione dei docenti. Trame concettuali e piste operative.

Sara Maino: Passo da questa piazza tutti i giorni e non sapevo che… Laboratori di percorso attivo del paesaggio umano e culturale del Trentino.

Rossana Scalia: Trame e percorsi sonori nell’oltretomba dantesco.

Alberto Masetto, Elena Elio: Il paesaggio sonoro: ascoltare, rappresentare e comporre. Esperienza didattica per la scuola secondaria di primo grado.

Peter Bajetta, Elena Elio, Alberto Masetto: Ascoltare, comporre e suonare con la natura: dalla pratica artistica alla didattica musicale nella scuola secondaria di primo grado. Valorizzare un territorio e la sua natura attraverso la pratica musicale.

Roberta De Piccoli: Il paesaggio sonoro: educazione al suono, all’ascolto, alla pratica sociale, alla creazione musicale. La programmazione di una docente di musica, prima e durante il lockdown 2020.

Clarissa Romani: Suono e rumore: dalla pratica alla teoria. Un’esperienza alla scuola primaria.

Anke Haun: Learning in resonance.

Simona Barberi, Maria Randazzo: Dal soundwalking al Neorealismo.

Antonio Contarino, Federica Di Bella, Gabriele La Magna, Elisa Lantieri, Berenice Maria Monterosso, Gaetano Termini: Di-stanze vocali. Progettazione didattica sul paesaggio sonoro della didattica a distanza.

Paolo Scatena, Sinfonia per un affresco. Quadri sonori estratti dal ciclo di affreschi del Buono e del Cattivo Governo del Lorenzetti.

Vuoi leggere l'articolo completo? Effettua il login

Materiali PDF
Materiali audio
Materiali video