Alcuni volumi e/o contributi allegati alle pubblicazioni offerti ai lettori e agli abbonati di Musicheria.
Capita che l’edizione di qualche libro sia esaurita e che l’editore non abbia intenzione di ristamparlo. Ogni tanto però gli autori ricevono qualche richiesta di dove trovare il libro. Abbiamo perciò pensato di pubblicare in Musicheria alcuni testi che, esauriti e di difficile reperimento, riteniamo ancora validi e utili.
In questa sezione pubblichiamo anche contributi originali “corposi” come numero di pagine.
Inseriamo nella rubrica E-Book anche gli allegati dei volumi della collana Idee e materiali musicali pubblicata con l’editore FrancoAngeli e di altre pubblicazioni collegate a Musicheria.
Si accettano proposte da parte di amici e lettori. Scrivete a direzione@musicheria.net.
Per abbonarsi a Musicheria >>> QUI
Ricordiamo che l’abbonamento ha la durata di un anno dalla data di sottoscrizione.
– Paolo Cerlati,
Polipoiesis dell’immaginazione (2024), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– AA.VV.,
Trent’anni del CSMDB. Riflettere per rilanciare (2024), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Pietro Gizzi, Rosalia Ingoglia, Caterina Lo Piparo, Sofia Ragusa, Jessica Vitale,
L’educazione al canto polifonico fra mascheramento acustico e percezione gestaltica (2024),
>>> leggi
– Ilaria Barontini e Paola Lenzi,
Luigi Nono, un musicista multiprospettico (2024),
>>> leggi
– Enrico Strobino,
Città possibili. Musiche, gesti, segni e oggetti dalle “Città invisibili” di Italo Calvino (1997-2023), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Redazione,
Professione Maestro. Omaggio a Mario Lodi (2022),
>>> leggi
– Pietro Gizzi,
Ero stonato. Le dinamiche del canto e la costruzione dell’intonazione (2021), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Maurizio Aliffi,
Il gioco dell’improvvisazione musicale. Alcuni punti di vista (2021), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Enrico Strobino,
Primo canto. Materiali per un repertorio possibile (2021),
>>> leggi
– Alessandra Anceschi,
Tra insegnamento e formazione. Diario di una professione al bivio (2021),
>>> leggi
– Enrico Strobino,
Musiche in cantiere. Piccolo corso di composizione in 16 videolezioni (2021), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Mario Piatti,
Canzoniere Rodariano (2020), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Maurizio Spaccazocchi,
Umana musica (2014), [riservato agli abbonati],
>>> leggi
– Nicola De Giorgi, Maurizio Vitali,
Tracce di suono. Paesaggi elettroacustici nell’educazione al suono e alla musica (2013),
>>> leggi
– Mario Piatti, Enrico Strobino,
Musicascuola. Riflessioni e proposte per la scuola dell’infanzia e primaria (2013),
>>> leggi
– Mario Piatti, Enrico Strobino,
Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all’arte di inventare musiche (2012),
>>> leggi
– Mario Piatti,
Musica: animazione-educazione-formazione. Quasi un’autobiografia (allegati) (2012),
>>> leggi
– Mario Piatti,
Essere in musica. Elementi per una pedagogia della musica (2003), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Mario Piatti,
Gianni Rodari e la musica. Appunti pedagogici e proposte didattiche (2001), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Carlo Delfrati,
Interrogare il passato. Introduzione alla ricerca storica sull’insegnamento della musica in Italia (1997), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Mario Piatti,
Progettare l’educazione musicale (1993), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Mario Piatti,
Musica e scuola dell’infanzia. Curricolo di educazione musicale. Proposte ed esperienze (1992), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Claudio Bonanomi, Donatella Gajani e Maurizio Vitali,
Il giallo e il grigio. Animazione musicale e pensionati (1992), [riservato agli abbonati],
>>> leggi
– Maurizio Vitali,
Verso un’operatività musicale di base (1991), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Mario Piatti,
Filastroccantando (1989), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Gino Stefani e Maurizio Vitali (a cura di),
Suono appropriato.Imparando uno strumento (1989), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Gino Stefani e Maurizio Vitali (a cura di),
Musica nella scuola e cultura dei ragazzi (1988), [riservato agli abbonati]
>>> leggi
– Roberto Albarea,
Questioni di pedagogia musicale (1985),
>>> leggi