Laboratorio MUSICA – Cap. 11

Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
L’importanza dell’apparato fonatorio nella didattica del flauto traverso

Il flauto traverso, così come tutti gli strumenti a fiato, utilizza articolatori e casse armoniche non visibili, ai quali si fa spesso riferimento tramite metafore per facilitare la comprensione da parte dell’allievo.
Laboratorio MUSICA – Cap. 10

Estratti dai numeri 12 e 13 della rivista.
Musica d’arte 2: Ravel e Shostakovic

La seconda puntata di Musica d’arte presenta l’analisi di due celeberrimi lavori basati sul
crescendo: il Bolero di Ravel e la Sinfonia n. 7 (Leningrado) di Shostakovic.
Laboratorio MUSICA – Cap. 9

Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono
Musica d’arte 1: Le Sacre du Printemps

Conferenze, ascolti e dibattiti
Giocare con il jazz. Le cose che piacciono a me

Percorsi e attività dell’ambiente di apprendimento “Il jazz è scuola”
Musicalmente civica o civicamente musicale?
Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
“Specializzato in musica” alla scuola dell’infanzia

Tornare tra i bambini come pedagogisti musicali
Laboratorio MUSICA – Cap. 8

Storia e contenuti della rivista mensile pubblicata tra il 1979 e il 1982 e diretta da Luigi Nono