Syncretic Landscape

Antonio Giacometti, compositore e didatta fra i pochi ad unire creativamente i due ambiti di studio, ci propone un suo brano per flauto, clarinetto, chitarra elettrica, violoncello, pianoforte ed elaborazioni audio, che ha come sottotitolo “Mille battiti dal cuore della terra”. La parte elettronica può essere “estratta” e riutilizzata in ambito educativo e didattico.
Trame e percorsi sonori nell’oltretomba dantesco

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
RadioMusicheria: Intervista a Giovanna Marini

Auguri a Giovanna Marini
Passo da questa piazza tutti i giorni e non sapevo che…

Contributo presentato in occasione del Convegno di Urbino, “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”- 26 settembre – 1 ottobre 2022.
I saperi dall’ascolto

Indice dei contributi presentati in occasione del Convegno di Urbino (26 settembre – 1 ottobre 2022).
1979 Fuori

Libera interpretazione della partitura verbale “Fuori”, di Giuseppe Chiari.
Si apre la sezione “Storie”, in Radiomusicheria

Nuova sezione in RadioMusicheria.
Professione Maestro. Omaggio a Mario Lodi

L’e-book riunisce tutti i contributi che Musicheria ha dedicato a Mario Lodi in occasione del centenario della nascita, da Febbraio a Giugno 2022.
RadioMusicheria. Studio per una rappresentazione radiofonica: Terza Puntata

Parliamo ancora di Rudolf Arnheim, di Walter Ruttmann, di Renato Castellani e Livio Castiglioni, mentre ascoltiamo frammenti musicali di Luciano Berio, John Cage e Butch Morris.
RadioMusicheria. Studio per una rappresentazione radiofonica: Seconda Puntata

Nella seconda puntata parliamo di Giuseppe Chiari, Italo Calvino, di Glenn Gould, Rudolf Arnheim e Hildegard Westerkamp.